domenica 1 gennaio 2012

Baci di dama :)

Si ammetto, ho deciso io di fare dei dolcetti per il mitico cenone di Capodanno con i nostri amici .. poi a "mente fredda" mi sono detta..."Ma io non ho mai preparato dei dolcetti, si ok magari qualche tortina...e ora che faccio??!". Beh, chi l'avrebbe mai detto che non solo ci sono riuscita.. ma che alla fine ce li siamo pappati tutti con soddisfazione? :) 
La ricetta è abbastanza semplice e richiede circa 60 minuti per la preparazione, da 1 a 3 ore per il riposo dell'impasto e 20 minuti per la cottura. 

INGREDIENTI PER CIRCA 60 BACI DI DAMA

- 150 grammi di mandorle dolci pelate;
- 110 grammi di zucchero;
- 150 grammi di burro;
- 150 grammi di farina;
- 150 grammi di cioccolato;
- un grosso pizzico di sale;
- qualche goccia di estratto di vaniglia;
- scorza grattuggiata di un arancio.

PREPARAZIONE
Per prima cosa tirate fuori il burro dal frigo in modo che si ammorbidisca un po' a temperatura ambiente. Prendete poi il mixer e frullate insieme mandorle e zucchero. In un insalatiere mettete la farina, il burro e le mandorle tritate e amalgamate tutto con le mani. Aggiungete all'impasto la scorza grattuggiata di un arancio, qualche goccia di estratto di vaniglia e un grosso pizzico di sale. Impastate tutto e formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per un'oretta (vi consiglio, se avete tempo, di farlo riposare per 2/3 ore). 
Una volta che l'impasto si è rassodato, tiratelo fuori dal frigo, accendete il forno e mettete la carta da forno sulla teglia.
Appiattite e tagliate l'impasto formando tanti bastoncini: create quindi con le mani tante piccole "polpettine" delle dimensioni di una nocciola. Adagiate le "polpettine" sulla teglia, infornatele e lasciate cuocere per 20 minuti a 160 gradi se avete il forno statico o a 135 gradi se avete il forno ventilato.

Dopo aver infornato, sciogliete il cioccolato a bagnomaria e quando i biscotti saranno cotti lasciateli raffreddare. Una volta raffreddati, prendete un cucchiaino e disponete il cioccolato nella parte più piatta del biscottino (senza esagerare con il cioccolato!) e ricoprite con un altro biscottino. Lasciate ancora una volta raffreddare il tutto in modo che il cioccolato "incolli" i due biscottini. 
Et voilà il gioco è fatto! E vedendoli in foto.. che ne dite? :))

1 commento: